100% Albarossa delle nostre vigne, una varietà di uva piemontese, un incrocio di Chatus (Nebbiolo Dronfield) con Barbera scoperta nel 1938 dal prof. Dalmasso di Torino alla ricerca di nuove varietà che univano l’eleganza e il colore del Nebbiolo alla freschezza e bevibilità della Barbera. Con la Denominazione di Origine Controllata (DOC) è diventato più diffuso e riconosciuto negli ultimi dieci anni. Albarossa è uno dei Vitigni autoctoni a Bacca nera della regione Piemonte, registrato ufficialmente dal 1977. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 80 ha. La vinificazione avviene in due fasi; un periodo di macerazione a freddo da 5 a 10 giorni (da 12 a 15 ° C) seguito da una fermentazione alcolica con lieviti selezionati. Questa seconda fase dura circa due settimane a temperature controllate con pigeage manuale che assicura una delicata estrazione dei tannini desiderabili per assicurare la struttura associata ad Albarossa. Terminata la fermentazione, il vino viene messo in botti di rovere Francese in cantina per 12 mesi mantenute per tutto l’inverno ad una temperatura controllata di 5°C all’interno della cantina. La proporzione di nuove barrique varia in base all’anno. Il colore è scuro, intenso, e c’è un naso complesso che è anche facile da avvicinare.
Monferrato Rosso Nebbia 2017
20.00 €
Esaurito
UVA | Albarossa |
---|---|
CORPOSITA' | Intensa |
COLORE | intenso, Rosso granato |
SAPORE | Ciliege rosse, viola, pepe, cioccolato fondente con note di liquirizia, tabacco e tartufo |
TEMPERATURA DI SERVIZIO | 15-18 °C |
INVECCHIAMENTO | Botti di rovere francese – 1 anno |